prev nextGuida
Clicca sul widget e automaticamente si posizionerà in alto in una delle due colonne laterali. Lo potrai poi spostare a tuo piacimento. Per mantenere le impostazioni anche nella prossima sessione di navigazione, occorre fare questa operazione da utente registrato.
Top Google
Twitter Guru
Ultim'ora dal web
Tempo reale
L'agenda di Wired
via daily.wired.it
    Le prossime vacanze? Si scelgono dallo Spazio  I Caraibi, la Croazia o Portorico? Basta dare uno sguardo alle nuove foto inviate dalla Stazione spaziale internazionale da Paolo Nespoli per pensare all'estate  11 marzo 2011  di Antonino Caffo  Islas de la Guarda e Tiburon, Messico    ‹  ›  ‹                                                                                ›  012345678910111213141516171819  La missione MagISStra è arrivata a metà del suo percorso. E l'affollata  Stazione Spaziale Internazionale da ieri è diventata un po' meno gremita. Tre astronauti, i due russi Alexander Kaleri e Oleg Skripotchka e l'americano Scott Kelly hanno infatti lasciato la nostra casa spaziale a bordo di una navicella Soyuz. E sono atterrati alle 8.58 di questa mattina in  Kazakhstan. Tra gli altri tre astronauti rimanenti c'è anche il nostro inviato nello Spazio Paolo Nespoli.      E dopo la partenza dello Shuttle Discovery, continuano gli esperimenti sulla . È arrivato il momento di sfruttare  Robonaut 2, il robot esperimento della Nasa, dotato di telecamere con le quali riesce a vedere ciò che lo circonda. Gli astronauti in orbita cercano di rispondere non solo alle domande della scienza, ma anche alle vostre. Nespoli infatti è pronto a chiarire qualsiasi dubbio sulla vita di un abitante nella Stazione spaziale. Basta scrivere a info@wired.it. E se volete sapere a quali curiosità ha già risposto, guardate i video che ci ha inviato.     Ma Paolo si diverte anche a provocare chi lo segue da Terra, postando lui stesso domande e foto sul suo account Twitter. E allora chiede ai suoi follower: cos'è l'oggetto che fluttua tra le sue mani? La risposta: si tratta di un semplicissimo (ma molto utile) schiaccia-lattine, donato da alcuni studenti, strumento necessario per ridurre al minimo i rifiuti prodotti sulla Iss.        This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.  open/closeTIMELINECOMMENTICOMMENTI AUTOREUPDATESCORRELATITags correlati: Paolo Nespoli magISStra foto gallery Twitter Flickr Oscar Europa Asia America Brasile Australia scuola Leonardo Robonaut Shuttle Discovery Follow: Segui    Inserisci il tuo nome    Inserisci qui il tuo commento:   href="http://posterous.com"> da site_name (())
Nessun commento:
Posta un commento