Check out this website I found at daily.wired.it
  L'ologramma perfetto    Immagini tridimensionali che mantengono le caratteristiche e i colori dell’oggetto originale. Da qualunque angolo le si guardi. Un miraggio per il mercato del 3D. Lo studio su Science  08 aprile 2011 di Giovanna Dall'Ongaro  Cogli la prima mela a ologramma    Ologramma multicolore di una mela creato grazie alla nuova tecnica messa a punto dallo scienziato giapponese Miyu Ozaki (credit: Science/AAAS)      ‹  ›  ‹    Cogli la prima mela a ologramma  Dove nascono gli ologrammi  Gru in rosso  Gru in verde  Gru in blu  Rosa rossa  Rosa verde  Rosa blu    ›    0  1  2  3  4  5  6  7    Se una mela è rossa rimane rossa da qualunque angolo la si guardi. Lo stesso, d’ora in poi, varrà per il suo ologramma. Grazie a una nuova tecnica messa a punto dallo scienziato giapponese Miyu Ozaki, presentata su Science, gli ologrammi di nuova generazione saranno multicolore e manterranno le stesse tonalità e caratteristiche da qualunque prospettiva vengano osservati. La novità suona appetitosa per il business dei video in 3D che finalmente vedrebbe realizzati i propri sogni: dire addio agli occhialetti senza costringere gli spettatori a interminabili cambi di posizione per trovare l’angolazione giusta.    Le evanescenti copie tridimensionali realizzate fino a oggi, infatti, deludono le aspettative dei cultori della terza dimensione. Ne esistono di due tipi, ognuno con un difetto non trascurabile. Ci sono gli ologrammi che diventano inesorabilmente monocromatici quando sono esposti alla luce e quelli che, pur mantenendosi colorati, perdono verosimiglianza non appena li si osservi da un’altra angolazione.    La nuova tecnica, che utilizza la luce bianca invece del tradizionale laser, promette di ovviare a tutto ciò sfruttando l’attività degli elettroni sulla superficie di film metallici (il fenomeno è chiamato diffrazione dei plasmoni). Nella fase di realizzazione dell’ologramma cambia tutto. L’immagine non viene più ottenuta per interferenza ottica facendo rimbalzare la luce laser dall’oggetto a una lastra fotografica che registra le informazioni sulla fase e l’ampiezza dell’onda luminosa, ma dosando l’angolazione della luce bianca indirizzata sulla superficie di un film sottile di metallo ricoperto da un materiale fotoresistente che contiene un ologramma ottenuto da laser rosso, verde e blu.    Così è stata ottenuta l’immagine di quella mela che fluttua sullo schermo, alle spalle del ricercatore che l’ha realizzata, rossa da qualunque parte la si guardi e dalla foglia sempreverde.  Licenza Creative Commons  This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.  open/close TIMELINE    commenti  commenti autore  updates  correlati    Tags correlati:    ologrammi  3D  Science  Giappone  Miyu Ozaki  colori  televisori    Follow:  Segui  Inserisci il tuo nome Inserisci qui il tuo commento:    VOTA    8Wired  2Tired  2Expired    + Segui  20Condividi  Contenuti Correlati    All'interno del Fermilab 07 aprile 2011  Una nuova particella (ma non è quella di Dio)  di Valentina Arcovio SCIENZA  Una parte del Tevatron, l'acceleratore di particelle a caccia del bosone di Higgs 06 aprile 2011  Trovata la particella di Dio?  di Wired.it Staff SCIENZA  enterprise 04 marzo 2011  Come creare il raggio traente di Star Trek  di Tiziana Moriconi SCIENZA  esplosione nucleare 01 marzo 2011  Le conseguenze di una guerra nucleare  di Tiziana Moriconi SCIENZA  antilaser 18 febbraio 2011  Ecco come neutralizzare il laser  di Tiziana Moriconi TECH  Bilancia 16 febbraio 2011  Il chilogrammo ha perso peso  di Caterina Visco SCIENZA  Mimivirus 03 febbraio 2011  Come si fotografa un virus  di Tiziana Moriconi SCIENZA  pettirosso 28 gennaio 2011  Il pettirosso? Vede i campi magnetici  di Caterina Visco SCIENZA  laser 14 dicembre 2010  Nasce la fisica quantistica  di Anna Lisa Bonfranceschi SCIENZA  Fotone 25 novembre 2010  Nasce a Bonn il super fotone  di Giulia Belardelli SCIENZA    Click here to find out more!    DAILY WIRED  Più recenti Più seguiti  2 ore fa | Open Voices "Qualche buona notizia dal futuro dell’informazione...."  12 ore fa | AMBIENTE "Da questa roccia viene l'energia del futuro?"  12 ore fa | FOTO "Buon compleanno (e addio) Space Shuttle [foto]"  WIRED.IT  Più recenti Più seguiti  2 ore fa | Open Voices "Qualche buona notizia dal futuro dell’informazione...."  5 ore fa | MONDO COMPUTER "Google Chrome Notebook Cr-48 alla prova di Wired.it [test e foto]"  9 ore fa | Apple Spy "Chinagram, l'app di Vallardi per la scrittura cinese è gratis"  Click here to find out more! Click here to find out more!  THECORNER.COM Scopri le Collezioni Primavera/Estate 2011  SPEDIZIONE GRATUITA  YOOX.COM 2011  ODISSEA NEL COLORE  COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE  Norton by Symantec Il 69% degli italiani è vittima di cybercrime.  Scopri il tuo rischio oggi con Norton Cybercrime Index  WIRED FOTO Sfoglia gli album di foto di Wired: l'innovazione si fa immagine  Click here to find out more! Click here to find out more! Click here to find out more! Click here to find out more!    DAILY WIRED    Qualche buona notizia dal futuro dell’informazione....  Telecom vuole soldi da Google, Facebook  Deputati blogger, twit in tv e Vinitaly: la settimana su Twitter  Da questa roccia viene l'energia del futuro?  Settimana della cultura: 10 appuntamenti da non perdere [foto]    GADGETLAND    Google Chrome Notebook Cr-48 alla prova di Wired.it [test e foto]  Arriva il concorrente del taser  A Panda piace... LA SINDROME DI STENDHAL [rubrica con allegato]  Chinagram, l'app di Vallardi per la scrittura cinese è gratis  Wired No Problem: l'iPad 2 e (affettuosamente) tutti gli altri    ITALIAN VALLEY    Italia, è boom per il solare  Il mutuo? In Italia lo scegli online  Premio Marzotto: 400mila euro per innovare l'Italia  Dalla Sardegna la tv open source  L'app Megavideo? L'hanno creata 4 studenti italiani    WIRED TV    Boombox: lo stereo del ghetto testato da Marracash  Mohamed Nanabhay: con Creative Commons ho rivoluzionato Al Jazeera  Non chiamarmi terremoto: la docufiction finanziata (anche) dalla Rete  Roberto Furfaro: ecco come coltiveremo i pomodori su Marte  Enzo Valente: Vi spiego cosa facciamo qui al Garr [Wired Backstage]    WIRED MAG    Serre da balcone  Coltiviamo le città  Giardino urbano  Appezzamento suburbano  Fattoria in campagna    Sitemap:  WIRED.IT  DAILY WIRED  GADGETLAND  ITALIAN VALLEY  WIRED TV  WIRED MAG    Facebook  FriendFeed  Youtube  Twitter  Flickr  RSS Feed  E-mail    Condizioni di utilizzo  Privacy policy  Pubblicità  Redazione  Abbonati  Tutorial    Internet for Peace  Wired.com  Wired.co.uk    Style.it  GQ.com  Vogue.it  VanityFair.it  CondéNet Int.    © Edizione Condé Nast S.p.A. | P.zza Castello 27, 20121 Milano | CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V.  C.F. e P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO   href="http://posterous.com"> da site_name (())
Nessun commento:
Posta un commento