lunedì 30 maggio 2011

Quando la tipografia veste e arreda [foto] - Wired.it

Quando la tipografia veste e arreda

Una gallery sui mille usi creativi delle font. Le lettere come non le hai mai viste

30 maggio 2011 di Alessio Lana

Dress di Evans & Wong

Una vera opera d'arte, tanto da essere conservato al Metropolitan Museum di New York.
(Photo Credite: MET)

 

  • Dress di Evans & Wong

    Dress di Evans & Wong

    Una vera opera d'arte, tanto da essere conservato al Metropolitan Museum di New York.
    (Photo Credite: MET)

  • Neutraface Slab Musette

    Neutraface Slab Musette

    Anche il tascapane, nel suo piccolo, è tipografico.
    (Photo Credits: House Industries)

  • Small Neutraface Slab Pillow

    Small Neutraface Slab Pillow

    Sconsigliato in caso di malditesta...
    (Photo Credits: House Industries)

  • Carta da regalo

    Carta da regalo

    Un po' autoreferenziale, ma sembra perfetta per incartare un libro.
    (Photo Credits: Not on the high street)

  • Cioccolato

    Cioccolato

    Ricorda i vecchi caratteri tipografici solo che non li stampi, li mangi.
    (Photo Credits: Typolade)

  • Libreria

    Libreria

    Per un arredamento di carattere.
    (Photo Credits: Kayiwa)

  • DominO'clock

    DominO'clock

    Sembra digitale, in realtà è composto da tante tessere del domino che appaiono e scompaiono per formare i numeri. L'ha realizzato l'italiano Lionello Borean. (Photo Credits: Boreandesign)

  • AA_font

    AA_font

    Un altro progetto italiano, firmato da Alessandro Canepa e Andrea Paulicelli
    (Photo Credits: Outdoorzgallery)

  • Cutout Bookends

    Cutout Bookends

    Questo è proprio il massimo dell'autoreferenzilità. Però è carino.
    (Photo credits: I love Uma)

  • Poltrona

    Poltrona

    Una poltrona classica per i lettori più accaniti.
    (Photo credits: British routesign designs)

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Oggi mi metto una A. No, non è una pazzia ma una nuova tendenza dell'abbigliamento minimal. Da quando il computer è arrivato nelle nostre case, siamo sempre più attenti ai caratteri tipografici, elementi onnipresenti nella nostra vita che prima passavano inosservati.

La rivoluzione si deve soprattutto ai word processor che hanno permesso agli utenti di scegliere il carattere tipografico preferito, quindi di studiarne le forme e ricordarne il nome. informazioni che prima erano riservate ad una piccola cerchia di specialisti come i tipografi e i compositori.

Ora l'amore per le font si sta trasformando in una vera mania. I font geek e i type nerd crescono di numero e anche grandi catene di abbigliamento e arredamento iniziano ad offrire abiti, mobili eaccessori di ispirazione tipografica. Qui vediamo i migliori, in una gallery che va dalla sciarpa al tavolino, senza dimenticare la libreria, lo scrigno di tutte le font. 

Licenza Creative Commons

      href="http://posterous.com">       da site_name (())       

Nessun commento:

Posta un commento