giovedì 2 giugno 2011

Quando la metropolitana è arte - Wired.it

Quando la metropolitana è arte

Da luogo sporco e buio ad attrazione turistica, ecco cosa può diventare una metropolitana quando a progettarla ci pensano grandi architetti

02 giugno 2011 di Martina Pennisi

Stockholm Tunnelbana, Svezia

La metropolitana sembra una gigantesca caverna sotterranea, con la roccia lasciata senza alcuna copertura. Alcune pareti sono state dipinte con murales, altre si mostrano al naturale (Credits: jim68000 @flickr)

 

  • Stockholm Tunnelbana, Svezia

    Stockholm Tunnelbana, Svezia

    La metropolitana sembra una gigantesca caverna sotterranea, con la roccia lasciata senza alcuna copertura. Alcune pareti sono state dipinte con murales, altre si mostrano al naturale (Credits: jim68000 @flickr)

  • Bilbao Metro, Spagna

    Bilbao Metro, Spagna

    Firmata dallo studio di architettura Foster + Partners, l’ingresso della metro è diventato un’icona della città, tanto da meritarsi un nome. Fosteritos, la chiamano a Bilbao (Credits: dalbera @flickr)

  • Dubai Metro Stations, Emirati Arabi Uniti

    Dubai Metro Stations, Emirati Arabi Uniti

    Le 47 stazioni metropolitane di Dubai sono state disegnate da Aedas, studio internazionale d’architettura che vuole coniugare modernità e storia del luogo. Queste stazioni ricordano il guscio di una perla, la cui pesca fu una delle prime attività della città (Credits: olekvi @flickr)

  • Munich U-Bahn, Germania

    Munich U-Bahn, Germania

    Quella di Monaco è una metropolitana arcobaleno, con pareti e tunnel colorati. Costruita nel 1972, oggi conta più di un centinaio di stazioni sparse per la città (Credits: mike knell @flickr)

  • Kievskaya Station, Mosca, Russia

    Kievskaya Station, Mosca, Russia

    Si respira la gloria del passato nella metropolitana moscovita: affreschi, lampadari, marmi, decorazioni e mosaici per celebrare l’unità tra Russia e Ucraina. Fu costruita nel 1954 (Credits: Bernt Rostad @flickr)

  • City Hall Station, New York, Usa

    City Hall Station, New York, Usa

    Chiusa dal 1945, questa stazione metropolitana è oggi nuovamente aperta al pubblico, che può ammirarne il fascino di altri tempi. Ci passa il treno numero 6, nel suo viaggio di ritorno verso il centro della città (Credits: Paul Lowry @flickr)

  • Line A, Praga, Repubblica Ceca

    Line A, Praga, Repubblica Ceca

    A Praga, ogni stazione della Linea A ha la sua combinazione di colori: bolle metalliche rosse, verdi, blu, color oro o argento (Credits: Loozrboy @flickr)

  • Bund Sightseeing Tunnel, Shanghai, Cina

    Bund Sightseeing Tunnel, Shanghai, Cina

    Più che un tunnel metropolitano, questa galleria è un’attrazione turistica, citata perfino dalle famose guide Lonley Planet. Laser e luci giocano con i colori dando un effetto psichedelico (Credits: DoNotLick @flickr)

  • Iidabashi Station, Tokyo, Giappone

    Iidabashi Station, Tokyo, Giappone

    Completata nel 2000 su progetto dell’architetto Makoto Watanabe, questa metropolitana è uno spazio aperto, luminoso grazie alle colonne colorate di un verde brillante (Credits: tie78rev @flickr)

  • Toronto Museum Station, Canada

    Toronto Museum Station, Canada

    Disegnata da Diamond & Schmitt Architects in corrispondenza del Royal Ontario Museum di Toronto. Le colonne riproducono i manufatti conservati nel museo, da quelli dell’antico Egitto a quelli della cultura cinese (Credits: Marcin Wichary @flickr)

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

È luogo comune pensare alla metropolitana come un posto buio, maleodorante e pieno di topi che scorrazzano allegramente tra i binari. Niente di più vero in alcune città, tra cui la stessa Roma, che pure nel sottosuolo nasconde anche meravigliosi tesori dell’antichità. Ma ci sono posti in cui gli spazi sotterranei diventano opera d’arte, luoghi di sperimentazione, occasione per rivivere un po’ di magia del passato. È il caso, per esempio, della metropolitana di Mosca, adornata di affreschi e mosaici per celebrare la storia dei secoli scorsi. O ancora le stazioni di Dubai, gioielli di architettura moderna perfettamente integrati nella cultura della città. Per finire con New York, dove i passeggeri dei treni che portano a Manhattan hanno la possibilità di attraversare una vecchia galleria chiusa dal ’45, oggi nuovamente aperta per affascinare il pubblico. Alcune delle metropolitane più belle del mondo sono mostrate su Web Urbanist. Noi ne abbiamo scelte una decina, gioielli di architettura nel sottosuolo. 

Licenza Creative Commons

      href="http://posterous.com">       da site_name (())       

Nessun commento:

Posta un commento