prev nextGuida
Clicca sul widget e automaticamente si posizionerà in alto in una delle due colonne laterali. Lo potrai poi spostare a tuo piacimento. Per mantenere le impostazioni anche nella prossima sessione di navigazione, occorre fare questa operazione da utente registrato.
Top Google
Twitter Guru
Ultim'ora dal web
Tempo reale
L'agenda di Wired
via daily.wired.it
  Serre solari e setacci molecolari. Il futuro del petrolio che ci resta  Anche se il costo dell'oro nero è alle stelle e andiamo verso il suo esaurimento, alcuni ancora non si arrendono. Ecco le nuove tecniche per estrarlo inquinando meno e renderlo più efficiente  08 marzo 2011  di Fabio Deotto  Gli specchi e i tubi d'acqua nella serra della GlassPoint    ‹  ›                    Il gasdotto che ogni anno porta 8,5 miliardi di metri cubi di gas dalla Libia in Italia è stato chiuso, Gheddafi sgancia bombe sui propri stessi pozzi di petrolio, gli americani annunciano che potrebbero attingere in misura straordinaria alle loro blindatissime riserve, e intanto il prezzo del petrolio ha sfondato il record storico di 1,568 euro al litro, e minaccia di crescere ancora. Non bastasse, una nuova stima attesta che il picco di produzione petrolifera (oltre il quale potrà solo calare) potrebbe essere raggiunto già nel 2014, un decennio prima delle stime fatte in passato.     Verrebbe da dire che siamo fuori tempo massimo, che c’è bisogno di moltiplicare gli sforzi (e i finanziamenti) in tema di energie rinnovabili, che il petrolio va pensionato, e alla svelta. E invece.     E invece, mentre scienziati di tutto il mondo si spremono le meningi per trovare un sistema per fare a meno dell’appiccicoso oro nero, un altro campo di ricerca non accenna a frenare la sua corsa: quello delle energie alternative alle alternative. Ovvero, gli studi che puntano a procrastinare il più possibile l’addio al petrolio, in una sorta di accanimento terapeutico in difesa degli idrocarburi.     L’ultimo traguardo, in questo senso, arriva da Fremont, California, dove l’azienda Glass Point Solar ha escogitato un metodo per rendere il petrolio un po’ meno nero (ma ben lontano dall’essere verde). La Glass Point ha infatti approntato una sorta di grande serra all’interno della quale ha installato una serie di specchi in alluminio e dei tubi contenenti acqua. L’obiettivo è quello di sfruttare al meglio il calore solare e utilizzare gli specchi per concentrarlo sui tubi e riscaldarne l’acqua. Per produrre energia pulita? Macché, per estrarre più facilmente il petrolio, con costi minori e, parlando della sola estrazione, inquinando di meno. La serra di Glass Point Solar infatti ha dimostrato di riuscire a pre-riscaldare l’acqua fino a 88 gradi centigradi. Utilizzando gas naturale è poi possibile aumentare la temperatura dell’acqua fino a ottenere vapore a 170 gradi. Questo vapore verrà poi spinto fino alle profondità della roccia, per ridurre la viscosità del petrolio più denso in modo da poterlo estrarre.     “ Il vapore rappresenta il costo più ingente associato con la produzione di petrolio in questo tipo di progetti termici,” spiega il vice presidente di GlassPoint John O’Donnel: “ Ora è possibile farli durare di più perché il vapore è più economico. Puoi ottenere dal 10 al 20 percento in più di petrolio dallo stesso pozzo”.     Un altro approccio per ritardare la morte degli idrocarburi combustibili consiste nel ricercare metodi per aumentarne l’efficienza. Ovvero, per ricavare una maggior quantità di petrolio dalla stessa quantità di grezzo. In questo settore, si distingue la Rive Tecnology Inc., che da cinque anni sta concentrando gli sforzi sull’utilizzo di particolari zeoliti nel processo di catalisi.  Pagina successiva   1 2     This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.  open/closeTIMELINECOMMENTICOMMENTI AUTOREUPDATESCORRELATITags correlati: gasdotto bombe pozzi Libia petrolio Glass Point Solar serra Zeolyst Follow: Segui    Inserisci il tuo nome    Inserisci qui il tuo commento:    VOTA  8Wired  1Tired  1Expired  +  Segui      11  Condividi    CONTENUTI CORRELATI    17 gennaio 2011  Vuoi sapere tutto su qualcuno? Bastano 2 euro di Fabio Deotto INTERNET    29 ottobre 2010  Ora legale, ecco quanto si risparmia di Andrea Curiat ECONOMIA        DAILY WIREDPIÙ RECENTI PIÙ SEGUITI  un'ora fa | INTERNET  Internet Explorer 9, finalmente un vero browser [anteprima]  un'ora fa | SCIENZA  Gagarin, primo uomo in orbita  un'ora fa | FOTO  E la fabbrica riprende vita [foto]  WIRED.ITPIÙ RECENTI PIÙ SEGUITI  -1 minuti fa | APPLICAZIONI  Skullcandy, musica, sport, divertimento e amici in un'app [test]  11 minuti fa | INFOGRAFICHE  Tutti i numeri del social gaming [infografica]  20 minuti fa | MONDO COMPUTER  Asus G53j, accendi la gamestation [test]  YOOX.COM 2011 - ODISSEA NEL COLORE  COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE  SPEDIZIONE GRATUITA! WIRED BLOG Io Wired, tu Wired, wewired...  Entra in casa Wired: Il diario collettivo della redazione. Jaguar E-TYPE festeggia 50 anni.  Il sogno continua con l'edizione speciale XK E-type Celebration. Partecipa subito al concorso E-type 50th Anniversary.        DAILY WIRED    Internet Explorer 9, finalmente un vero browser [anteprima]  Come fare testamento su Facebook  E la fabbrica riprende vita [foto]  Gagarin, primo uomo in orbita  La Cina alla conquista dello Spazio  GADGETLAND    Così Google cancella le app dal tuo cellulare  Tutti i numeri del social gaming [infografica]  Landini, JUG: "Un gioco di successo lo uso anche in riunione"  Asus G53j, accendi la gamestation [test]  Skullcandy, musica, sport, divertimento e amici in un'app [test]  ITALIAN VALLEY    Torino Wireless, le barche si ormeggiano con un software  Glamoo, app italiana per andare a caccia di offerte  Da Trieste un'app per Csi  Vuoi fare il copy? [video]  Mister Arduino cerca smanettoni  WIRED TV    Vai col liscio con il Kinect Xbox 360  Nella libreria di Trastevere niente banda larga [Sveglia Italia!]  Ray Kurzweil racconta l'uomo del futuro [diretta video]  Ray Kurzweil racconta l'uomo del futuro [diretta video]  Ray Kurzweil racconta l'uomo del futuro [diretta video]  WIRED MAG    Expo 2015: la Madunina brillerà anche di Wi-Fi?  La festa di Wired, le cover dei lettori (nuove foto)  Sbatti il mostro nel videogame [foto e video]  Sito + magazine = Wired su iPad  L'Italia di Internet  CERCA  Sitemap:WIRED.ITDAILY WIREDGADGETLANDITALIAN VALLEYWIRED TVWIRED MAG  Facebook  FriendFeed  Youtube  Twitter  Flickr  RSS Feed  E-mail  Condizioni di utilizzoPrivacy policyPubblicitàRedazioneAbbonatiTutorialInternet for PeaceWired.comWired.co.ukStyle.itGQ.comVogue.itVanityFair.itCondéNet Int.© Edizione Condé Nast S.p.A. | P.zza Castello 27, 20121 Milano | CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V.  C.F. e P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO  I più seguitiGeotagWidget     href="http://posterous.com"> da site_name (())
Nessun commento:
Posta un commento