ricerche sugli effetti delle applicazioni cibernetiche sull'uomo
GADGETLAND NEWS MONDO COMPUTER La stampante diventa 3D Ecco l'oggetto che realizza tutti i tuoi progetti. Riuscirà a creare un nuovo mercato di piccoli produttori? Dipende tutto da noi 04 marzo 2011 di Lorenzo Longhitano Da quando esistono le stampanti domestiche ci siamo abituati a poter scrivere, fotocopiare, diffondere e - perché no - vendere le nostre idee in formato cartaceo. Immaginate: non sarebbe bello poter dare vita allo stesso modo a oggetti di ogni tipo e forma? Peccato che i replicatori di materia inorganica non siano ancora stati inventati e che aprire uno stabilimento industriale per produrre un portapenne simpatico non sia esattamente alla portata di tutte le tasche.
La stampa 3D promette di cambiare questo scenario in un futuro non troppo remoto. Di consegnare nelle mani della gente la possibilità di creare oggetti di uso quotidiano come anche invenzioni del proprio genio: esattamente come il vicino di casa, oggi, può fotocopiare lo scontrino dell'Esselunga e stampare le sue discutibili poesie dallo stesso dispositivo.
Realizzi al computer un modello 3D dell'oggetto che vuoi creare: può essere una parte di ricambio per lo scooter o il cavatappi rivoluzionario che hai sognato l'altra notte e che sei sicuro che ti renderà ricco come Briatore. Poi invii il progetto alla macchina e questa gli dà vita: una testina deposita uno sopra l'altro sottilissimi strati di plastica o metallo, che si solidificano tramite collanti e calore. Un po' come nell'incessante avanti-e-indietro delle vecchie stampanti ad aghi o di una più silenziosa e veloce a inchiostro, ma con in più la dimensione della profondità.
La stampa a tre dimensioni non è una tecnologia nuova: in industria si usa già da anni nella realizzazione dei prototipi. Ma produrre stampanti desktop sta diventando via via più economico, con un esempi che molto recenti: nel 2004 ha preso il via progetto RepRap, che come risultato ha dato alla luce una stampante realizzata secondo un modello open source del quale chiunque può scaricare le istruzioni e che costa circa 750 sterline. Tra le altre cose RepRap permette anche di stampare le componenti per auto-replicarsi. Fab@Home permette di fare la stessa cosa, mentre i progetti di stampa condivisi riguardano gli oggetti più disparati iniziano a fioccare sulla Rete.
Leggendo tra le righe di queste iniziative troviamo il punto della questione. Di questo passo, in un mondo dove chiunque può stamparsi da solo quel che gli serve, la produzione di massa centralizzata perde progressivamente senso e l'unico vincolo alla creazione diventa la proprietà intellettuale: le idee di open source e protezione dei contenuti digitali si trasformano e acquisiscono un'importanza che va oltre il mondo dei bit e dei byte.
Altre domande: se i consumatori diventassero piccoli produttori, come potrebbe cambiare il settore industriale? E ancora: in che modo la società che si regge su questo modello ne subirà le conseguenze? Insomma, le rotture con il paradigma che conosciamo si fanno più o meno radicali a seconda di quanto facciamo viaggiare la fantasia.
Un video del progetto RepRap:
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. open/closeTIMELINECOMMENTICOMMENTI AUTOREUPDATESCORRELATITags correlati: stampa 3d tridimensionale copyright mercato Fab@home Rep Rap Rete plastica gadget Follow: Segui
Inserisci qui il tuo commento:
VOTA 15Wired 1Tired 3Expired + Segui
36 Condividi
CONTENUTI CORRELATI
09 febbraio 2011 Ma il 3D fa male o no? di Sergio Pennacchini TV
04 febbraio 2011 Hp ti porta il cinema 3D a casa [test e foto] di Davide Cerruto MONDO COMPUTER
24 gennaio 2011 Fotocamera Poco 3D, la terza dimensione entra nel portafoglio [gallery] di Lorenzo Longhitano FOTO E VIDEO
18 gennaio 2011 Mediaset, lo strano caso del 3D sul digitale terrestre di Sergio Pennacchini TV
29 novembre 2010 TV Samsung UE46C9000SP, una lastra d'argento [test] di Giuliano Mannini TV
16 novembre 2010 I murales 3D di John Pugh di Andrea Chirichelli FOTO
10 novembre 2010 iPhone, arriva il 3D. Basta un binocolo di Alessio Lana ACCESSORI
03 novembre 2010 Signore e signori, in diretta un video-ologramma di Caterina Visco VIDEO
22 ottobre 2010 Asus MS238H – Giocare in 3D non è un optional di Giuliano Mannini MONDO COMPUTER
14 ottobre 2010 Microsoft sogna il computer 3D di Fabio Deotto TV
GADGETLANDPIÙ RECENTI PIÙ SEGUITI 16 ore fa | OUTDOOR Dormire a Berlino in un'opera d'arte [foto] 16 ore fa | MONDO COMPUTER Shuttleworth, creatore di Ubuntu: "Linux è il futuro" 18 ore fa | ACCESSORI A Panda piace... COLORARSI [rubrica con allegato] WIRED.ITPIÙ RECENTI PIÙ SEGUITI 4 ore fa | MADE IN CHINA Uscite dalle case e usate i coupon! (su Groupon in Cina) 8 ore fa | EVENTI Ray Kurzweil racconta l'uomo del futuro [diretta video] 10 ore fa | VIDEO Colonel Sadafi, spopola la parodia di Gheddafi [video virali] YOOX.COM 2011 - ODISSEA NEL COLORE COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE SPEDIZIONE GRATUITA! WIRED BLOG Io Wired, tu Wired, wewired... Entra in casa Wired: Il diario collettivo della redazione. WIRED FOTO Sfoglia gli album di foto di Wired: l'innovazione si fa immagine
DAILY WIRED
"Google usa già la ricerca semantica" Uscite dalle case e usate i coupon! (su Groupon in Cina) Il joypad più grande del pianeta (e altri 49 record hi-tech) Open source alla School of management del Politecnico di Milano Operatori, Google, Apple, tutti vogliono nuove regole tlc GADGETLAND
Il futuro di Roma (e dell'Italia) nel progetto interattivo di Jeremy Mende Dormire a Berlino in un'opera d'arte [foto] Shuttleworth, creatore di Ubuntu: "Linux è il futuro" A Panda piace... COLORARSI [rubrica con allegato] Bluetooth speaker, la soluzione migliore [FAQ] ITALIAN VALLEY
Glamoo, app italiana per andare a caccia di offerte Mister Arduino cerca smanettoni Skipso, social network per aziende verdi Italia: brevetti in caduta libera Codemotion, l’evento aperto a tutti i linguaggi e le tecnologie il 5 marzo a Roma WIRED TV
Ray Kurzweil racconta l'uomo del futuro [diretta video] Ray Kurzweil racconta l'uomo del futuro [diretta video] Battlefield 3: il trailer Aimee Mullins: con le mie 12 protesi conquisto il mondo [Ted] Al Gay Center di Roma il supporto è multi piattaforma [Sveglia Italia!] WIRED MAG
La top ten delle cose (Wired) da fare per passare un mese al top Vasco, Marra, Gheddafi: l'orrore corre sul tubo Stazione Futuro: istruzioni per cambiare (in meglio) l'Italia Non è un prodotto rivoluzionario ma non dite che siamo Apple-centrici Il nuovo eroe del Web? Il suo nome è Charlie Sheen CERCA Sitemap:WIRED.ITDAILY WIREDGADGETLANDITALIAN VALLEYWIRED TVWIRED MAG Facebook FriendFeed Youtube Twitter Flickr RSS Feed E-mail Condizioni di utilizzoPrivacy policyPubblicitàRedazioneAbbonatiTutorialInternet for PeaceWired.comWired.co.ukStyle.itGQ.comVogue.itVanityFair.itCondéNet Int.© Edizione Condé Nast S.p.A. | P.zza Castello 27, 20121 Milano | CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V. C.F. e P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO Nicola DamianiNotifiche (0)I più seguitiGeotagWidget
href="http://posterous.com"> da site_name (())
Nessun commento:
Posta un commento