martedì 3 maggio 2011

What about acquerello? | Artribune

What about acquerello?

William Turner – The Blue Rigi, Sunrise – 1842

L’acquerello, la più accessibile delle tecniche pittoriche, da sempre è associato a signore dell’alta società, bambini e gentiluomini in vacanza. Missione di Watercolour, la mostra alla Tate Britain, con le sue oltre duecento opere, è sfidare un’opinione radicata, offrendo una fresca valutazione di questa tecnica, della sua storia e del suo utilizzo dal Medioevo ai nostri giorni.
Leggero da trasportare e rapido nell’asciugare, non è un caso che l’acquerello fosse ampiamente utilizzato prima dell’invenzione della fotografia per immortalare paesaggi ed eventi all’aria aperta. Soprattutto a partire dal XVII secolo, quando alle grandi esplorazioni geografiche fa seguito una pressante necessità di classificare e catalogare nuove specie di piante e animali e di tracciare un piano dei nuovi territori. Non a caso questo periodo vede un grande sviluppo di ornitologia, botanica, zoologia e topografia. E non sorprende che questa nuova urgenza d’informazione trovi la sua forma ideale nell’acquerello.

John Reeves Collection – Lion-haired macaque, 1820 ca. – © Natural History Museum

Ma quest’urgenza non contempla, almeno inizialmente, il piacere estetico. Il che spiega la scarsa considerazione attribuita all’acquerello almeno fino al 1750, quando Paul Sandby comincia a servirsene, oltre che nei rilievi topografici, anche nelle sue pacifiche e intime descrizioni paesaggistiche della campagna inglese, trasformando questa tecnica in un mezzo espressivo vero e proprio, e aprendo la strada ai geni del Romanticismo.
E le qualità che hanno fatto dell’acquerello la tecnica preferita di Turner e Samuel Palmer un secolo prima sono le stesse che lo fanno apprezzare sui campi di battaglia della Prima guerra mondiale da artisti come Paul Nash ed Edward Burra. Ma a questo punto l’allestimento da cronologico diventa tematico (Watercolour and War) e la selezione dei dipinti sembra essere legata più al soggetto che alla loro pertinenza come esempi della tecnica e del suo uso.

Patrick Heron – January 9: 1983: II – 1983 – © Estate of Patrick Heron

Secondo i curatori di Watercolour, infatti, l’uso dell’acquerello non finisce nel XIX secolo con la cosiddetta “età d’oro” di William Blake, Thomas Girtin e del genio indiscusso di Turner, ma continua con l’età contemporanea. E se è innegabile che – da Peter Doig, Anish Kapoor e Patrick Heron - esiste oggi un numero di grandi nomi del panorama contemporaneo che fa uso dell’acquerello, è altrettanto vero che nell’ultima sala (Abstraction and Improvisation) il percorso della mostra, finora così chiaro e coerente, sembra perdere solidità.
Come se, con l’avvicinarsi del XXI secolo, i curatori si siano improvvisamente trovati a corto di materiale e abbiano dovuto ricorrere a misure d’emergenza, come l’inserimento di Opportunity for Girls (2006) di Karla Black, installazione in cellophane che tuttavia dell’acquerello come tecnica complessa sembra raccontare ben poco. Ma questo è un episodio isolato e, tutto sommato, giustificabile nel contesto di una mostra il cui grande merito è l’aver voluto sfidare i preconcetti associati a una tecnica troppo spesso sottovalutata.

Paola Cacciari

Edward Burra – Soldiers at Rye – 1941 – Tate

dal 16 febbraio al 21 agosto 2011

      href="http://posterous.com">       da site_name (())       

Nessun commento:

Posta un commento